La convivenza forzata e la quarantena stanno iniziando a far emergere i primi effetti collaterali e tantissime sono le coppie messe a dura prova, in questo particolare periodo storico. Vediamo insieme quali sono le strategie migliori per rimanere uniti, ridurre le tensioni e per gestire i conflitti ai tempi del Coronavirus.
5 semplici passi per affrontare i litigi con il tuo partner
Qualsiasi sia la natura della discussione con il tuo partner, sia essa banale o complicata, non è mai una soluzione ottimale quella di far finta di nulla, pensando che sia meglio non affrontare i problemi, nascondendo la testa sotto la sabbia.
Sei proprio sicuro di aver perdonato?
Perdonare non è affatto facile. Lo so. Se pensi di averlo fatto, pronunciando un semplice “ti perdono”, mi dispiace dirti che molto probabilmente non hai realmente perdonato la persona con la quale sei stato in conflitto.
L’ostruzionismo: uno dei principali nemici di una corretta gestione dei conflitti all’interno della coppia
Il gioco del silenzio. Un gioco bello, affascinate e, per qualche verso, simpatico ma molto pericoloso, se lo si usa all’interno della coppia.
Sono tantissime, invece, le persone che, non dando voce ai propri sentimenti, alle proprie emozioni e ai propri pensieri, quando stanno affrontando un conflitto con il proprio partner, si chiudono in se stesse. Alzano dei muri, interrompendo la discussione. Qualsiasi cosa dica o faccia l’altro, hanno uno sguardo impenetrabile, e danno vita a un silenzio assordante.
Come non farsi prendere dal panico quando dobbiamo gestire gli attacchi d’ira di nostro figlio
Il momento in cui tuo figlio si arrabbia è forse il più complicato.
Quante volte abbiamo assistito a quelle scene dove il bambino si agita, punta i piedi, piange, grida e si ribella muovendo in maniera brusca braccia e gambe o addirittura si butta per terra.
Sicuramente hai ben presente di cosa parlo. Pianti, proteste, urla, oggetti divelti.